Le persone, il pianeta e il benessere economico sono i tre perni dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Un programma d’azione che i governi dei 193 Paesi membri dell’Onu hanno studiato e adottato il primo gennaio 2016. In questo articolo ci soffermiamo, quindi, sull’Agenda 2030 e sugli Obiettivi della sostenibilità.

L’Agenda 2030: gli Obiettivi della sostenibilità
Sì, ne sentiamo parlare spesso. Nello specifico, però, cosa comprende il programma d’azione e perché è così importante per la sostenibilità mondiale?
Il programma si concentra su 17 Obiettivi per lo sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals, più comunemente chiamati SDGs) che i paesi si sono impegnati a raggiungere entro il 2030. Nel programma ci sono anche 169 traguardi, detti Target, che danno sostanza agli Obiettivi approvati dalla Nazioni Unite.
L’Agenda 2030: le 5 P
Il 1 gennaio 2016 gli stati membri delle Nazioni Unite hanno adottato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile con i relativi Obiettivi, impegnandosi a raggiungerli entro il 2030.
La risoluzione dell’Onu del 25 settembre 2015 è molto chiara: l’Agenda 2030 ha lo scopo di “trasformare il nostro mondo”, alla luce di cinque parole chiave. Si tratta delle cosiddette 5 P:
- Persone
- Prosperità
- Pace
- Partnership
- Pianeta
Come attuarle? Attraverso i 17 Obiettivi: dalla povertà alla giustizia, dal cambiamento climatico alla salute dei mari, dall’istruzione alle città sostenibili.
Siamo tutti coinvolti
L’Agenda 2030 è divenuta, quindi, il quadro di riferimento per attuare strategie nazionali di sviluppo sostenibile. Tutti i Paesi sono coinvolti in un grande progetto che unisce la dimensione economica dello sviluppo all’inclusione sociale e alla tutela dell’ambiente. Dalla disuguaglianza alla crescita economica.
Tutte le comunità sono coinvolte in questo grande sforzo che chiama in prima linea ogni persona.
Parola chiave: sostenibilità
Nell’Agenda 2030 tutto si correla alla difesa dell’ambiente e di ogni persona. Gli Stati, infatti, hanno aderito al programma e si impegnano a raggiungere quanto stabilito. Ma non occorre delegare: la responsabilità di ognuno di noi, infatti, è fondamentale per la sostenibilità.
Il che significa cambiare stili di vita, ridurre gli sprechi di cibo e acqua, tutelare l’altro e i suoi fabbisogni. Una visione organica e sinergica che rispetti ogni singolo uomo sulla terra e il pianeta in cui vive.
Obiettivi comuni
Come non occuparsi di aspetti importanti che contrastino la povertà e l’eliminazione della fame? Che fermino il domino climatico impazzito?
Ed ecco, quindi, che gli obiettivi diventano “comuni”: tutti insieme per lo sviluppo sostenibile nel mondo. «Nessuno ne è escluso né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità», cita l’Agenda 2030.
L’importanza di questi obiettivi, infatti, si lega all’attività di aziende serie come Solarlife che da sempre porta nel suo Dna l’idea di uno sviluppo sostenibile e innovativo. Infatti, non c’è business sostenibile se la visione che lo guida non prende in considerazione, ogni giorno, questi aspetti in modo etico.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!