Pompe di calore: tipologie e vantaggi
Quali sono le tipologie delle pompe di calore e i loro vantaggi?
Partiamo da una premessa: sul mercato ci sono diversi tipi di pompe di calore. Come si differenziano? Dipende, innanzitutto, se prelevano calore dall’aria, dall’acqua o dal terreno.
Pertanto, esistono pompe di calore:
- aria-aria;
- aria-acqua;
- acqua-acqua.
Un’altra distinzione riguarda l’alimentazione: ci sono, infatti, pompe di calore a gas o elettriche.
Pompe di calore aria-aria e aria-acqua
Le pompe di calore aria-aria e aria-acqua sono le più semplici da installare, ma non le più efficienti perché dipendono dalla temperatura dell’aria esterna.

Pompe di calore: tipologie
Un esempio di pompa di calore aria-aria è il classico condizionatore, che consente anche di riscaldare l’aria e, quindi, l’ambiente. Inoltre, non prevede l’installazione di nessuna apparecchiatura aggiuntiva.
Le pompe di calore aria-acqua scaldano, invece, l’acqua da utilizzare per il riscaldamento o per usi sanitari. Sono i moderni condizionatori.
Queste pompe di calore hanno il vantaggio di prelevare l’aria, disponibile sempre e ovunque. Inoltre, l’installazione non è tanto complessa: infatti richiede il posizionamento di un boiler per accumulare l’acqua calda.
Tuttavia, proprio le variazioni improvvise di temperatura rendono queste due tipologie non adatte alle regioni fredde.
Pompe di calore acqua-acqua
Gli impianti acqua-acqua sfruttano l’acqua di falda. Rispetto alle pompe di calore aria-aria e aria-acqua, le loro prestazioni sono migliori poiché prelevano calore da una sorgente a temperatura stabile.
Le falde acquifere, infatti, per tutto l’anno si mantengono a temperatura costante. Questo aspetto rende, dunque, il sistema molto efficiente.
Tuttavia, il costo di installazione delle pompe di calore acqua-acqua è alto: per questo tipo di impianto è prevista la costruzione di un pozzo con un sistema di aspirazione.
Pompe di calore geotermiche
Le pompe geotermiche sfruttano il calore sempre presente nel terreno. Sotto i 10 metri, la temperatura è relativamente elevata e costante durante tutto l’anno, anche in inverno.
Questa tecnologia è molto conveniente quando è abbinata a sistemi di riscaldamento a bassa temperatura, come pannelli radianti o a pavimento. Per catturare il calore nel terreno si installa una sonda geotermica verticale, e, più si scende in profondità, più aumenta la temperatura disponibile.
Tuttavia, il costo di un impianto geotermico è superiore a uno tradizionale. Prima dell’installazione c’è da considerare anche la natura del terreno.
Tutti i vantaggi delle pompe di calore

Pompe di calore: vantaggi in famiglia
L’installazione di una pompa di calore porta dei vantaggi. Come, ad esempio:
- Accesso a detrazioni fiscali e/o conto termico.
- Tutela ambientale.
- Tecnologia a lunga durata.
- Alta efficienza energetica, in media, del 75% in più rispetto a un sistema tradizionale.
- Risparmi in bolletta: con una pompa di calore si risparmia circa il 40% del totale (se poi è abbinata a un impianto di riscaldamento e raffrescamento radiante, le percentuali di risparmio salgono ancor di più).
- Valorizzazione dell’immobile.
Solarlife valuta i tuoi bisogni
Prima dell’installazione di una pompa di calore è necessario fare una valutazione sia della tua casa/azienda che dei suoi fabbisogni termici.
È, questo, un passaggio importante per noi di Solarlife: infatti, durante il sopralluogo, il nostro team di esperti esamina tutti gli aspetti della tua abitazione. Ad esempio, gli impianti di cui è dotata, l’isolamento termico della casa/dell’edificio ecc.
Lo fa per proporti la migliore soluzione che risponda alle tue esigenze, al tuo comfort.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!