Cos’è il GSE, che ruolo e quali attività svolge?
È una costante: quando si parla di fonti rinnovabili, di incentivi per il fotovoltaico e di Scambio sul posto, tra una frase e l’altra, senti nominare anche il GSE. Entità aliena? No, affatto.
Scopriamolo insieme.
Cos’è il GSE?

GSE, Gestore dei servizi energetici
L’acronimo GSE sta per Gestore dei servizi energetici. Si tratta, infatti, di una società di proprietà del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha, pertanto, una finalità ben precisa: promuovere lo sviluppo sostenibile e l’uso razionale dell’energia.
Hai deciso di installare un impianto che sfrutta le fonti di energia pulita? Bene, dovrai rivolgerti al GSE per ottenere i benefici economici, le certificazioni ufficiali e le opportune autorizzazioni.
Le attività del GSE
Le attività del GSE sono molteplici. Ad accomunarle, tuttavia, la volontà del Gestore dei servizi energetici di diffondere la cultura dell’energia sostenibile. In che modo? Il GSE si occupa, infatti, di promuovere le fonti rinnovabili con un’attività continua di informazione e formazione per i cittadini e gli operatori del settore. In questo modo, quindi, si vuole diffondere la cultura della sostenibilità energetica.
Le attività del GSE:
- incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili. Nello specifico il GSE verifica gli impianti e ne garantisce la massima qualità dal punto di vista tecnico-ingegneristico per la produzione elettrica.
- Ritiro e vendita dell’energia sul mercato. Il GSE raccoglie l’elettricità prodotta dagli impianti per poi collocarla nella Borsa dell’Energia elettrica (GME). Quindi gestisce i meccanismi del Ritiro dedicato e dello Scambio sul posto (link ad articolo su Scambio sul posto).
- Supporto alla Pubblica amministrazione per l’attuazione delle politiche energetiche. Il GSE fornisce dati e consulenza tecnica, ed eroga dei servizi per far sì che le istituzioni e la Pubblica amministrazione possano attuare le loro politiche energetiche.
Altri importanti funzioni del GSE
Il GSE è l’interlocutore unico riguardo a:
- Ritiro dedicato e Scambio sul posto dell’energia prodotta da alcune tipi di impianti da fonti rinnovabili.
- È responsabile dell’attuazione e della gestione del Conto termico, ossia il programma di incentivi per le ristrutturazioni edilizie o per gli impianti che puntano all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
- Emissione di certificati ambientali.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!