Per ottenere la verifica dell’impianto fotovoltaico che stai installando e le certificazioni dovrai far riferimento al GSE. Si tratta del Gestore dei servizi energetici.

Impianto fotovoltaico: le verifiche del GSE
Investire e installare un impianto fotovoltaico produce vantaggi ambientali ed economici. Per le famiglie e le imprese è un sistema conveniente da diversi punti di vista, verso un’indipendenza energetica. In Italia il trend delle rinnovabili è in netta crescita anche grazie a un’innovazione sostenibile e attenta.
Ma come fare per la verifica del tuo impianto fotovoltaico e per avere informazioni sulla documentazione?
Sul portale del Gestore per i servizi energetici troverai tutte le informazione per richiedere e ottenere:
- gli incentivi statali;
- la lista di tutta la documentazione da presentare per sfruttare servizi quali lo Scambio sul posto.
Se accedi coi tuoi dati, inoltre, potrai controllare il flusso di energia elettrica che stai immettendo nella Rete e scaricare il tuo report.
In più, sul portale ci sono statistiche e analisi di mercato sulla crescita del fotovoltaico e di tutte le fonti rinnovabili in Italia.
GSE, fotovoltaico con accumulo
Un impianto fotovoltaico con accumulo permette di immagazzinare un surplus di energia che non verrà immessa in Rete. Infatti sarà utilizzata quando le esigenze energetiche sono maggiori, garantendo una sorta di indipendenza dalla Rete. Con risparmi concreti in bolletta e tutto il comfort per la tua famiglia, per la tua azienda.
Chiunque installa un impianto fotovoltaico con accumulo, entro 60 giorni dalla data d’entrata in esercizio del sistema, deve inviare al Gestore una comunicazione di avvenuta installazione. Come? Sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
La ricezione degli incentivi dipende sempre dall’esito dell’istruttoria del Gestore. La verifica inizia dalla ricezione della comunicazione di avvenuta installazione dell’impianto.
Inoltre, tra le possibilità anche quella di ricevere saldi negativi dovuti da una maggiore energia assorbita dal sistema d’accumulo rispetto a quella prodotta.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!