Come leggere il contatore elettronico della luce? Bella domanda! In questo articolo troverai tutte la soluzione!
A volte guardiamo il display del contatore elettrico della luce con fare sospetto, altre con occhi minacciosi, altre ancora con tanti punti interrogativi che accompagnano esclamazioni e dubbi che riecheggiano per casa.
Parliamoci chiaro: il nostro rapporto con questo dispositivo rischia di essere altalenante, proprio come la luce del display che, però, ha un suo senso logico.
E se di logica vogliamo parlare, meglio decifrare i codici che invia il contatore. Perché? Ti fornisce molte informazioni utili sui tuoi consumi, così hai maggiori dettagli su quanto spendi e per abbassare il costo della tua bolletta.
Il contatore elettronico più comune è quello classico bianco con una finestrella in alto che contiene lo schermo.
Come leggere il display del contatore elettronico della luce?
Prima di procedere con la lettura del display, è bene assicurarci che il contatore funzioni. Come? Guarda il display: nell’angolo in basso a sinistra c’è l’indicazione “L1”.
Non la trovi? Anzi, c’è un triangolo con un punto esclamativo?

In basso la legenda
Beh, qualcosa non quadra: in casa non c’è corrente elettrica. Chiama un operatore del tuo Gestore per risolvere il tutto.
Risolto? Bene, iniziamo con la lettura del display.
Pigiando il pulsante di lettura (è a destra del display) puoi trovare tutte le informazioni sui tuoi consumi:
- alla prima pressione vedrai il numero cliente di 9 cifre, il tuo codice identificativo. Conviene annotarlo per ritrovarselo a portata di mano nelle comunicazioni con l’operatore del tuo Gestore;
- alla seconda pressione ti viene mostrata la tariffa che paghi al momento del controllo. Può essere T3 se è una tariffa fissa, un’alternanza di T3 e T2 se è una tariffa bioraria.
Continuiamo
Continuando a spingere sempre lo stesso bottone puoi conoscere dati ancora più interessanti:
- la lettura dei consumi nelle tre fasce orarie F1, F2, F3. La prima fascia indica il periodo tra le ore 8 e le ore 19 dal lunedì al venerdì. La seconda fascia si riferisce al periodo che va dal lunedì al venerdì dalle ore 7 alle ore 8 e dalle ore 19 alle ore 23; in tal caso si prende in considerazione per il calcolo pure il sabato. La terza fascia, invece, misura i consumi relativi alla domenica e ai festivi e tutti i giorni dalle ore 23 alle ore 7.
- La potenza istantanea che mostra i consumi in tempo reale della tua abitazione: puoi capire la potenza utilizzata da ogni elettrodomestico e da ogni apparecchio in modo da conoscere quale ne utilizza di più e farne un uso più intelligente.
- Consumo di energia elettrica attiva riguarda il periodo di fatturazione in corso. È espresso in kWh. È indicato con A1, A2, A3, rispettivamente alle fasce orarie F1, F2 e F3.
- Potenza massima assorbita P1 Pot. max, P2 Pot. Max e P3 Pot. Max, rispettivamente nelle fasce orarie F1, F2 e F3.
- Consumo di energia A1, A2, A3 e potenza massima assorbita P1, P2, P3, sempre ripartiti per fasce orarie, relativi al periodo di fatturazione precedente.
- Data e ora del momento della visualizzazione.
Premendo ancora il pulsante lettura del contatore elettronico, si ritorna all’indicazione del numero cliente.
Non aver paura di sbagliare
Se per sbaglio tieni premuto il pulsante di lettura per più di due minuti, appare “Simboli e Ver. SW”.
Nulla di cui spaventarsi! Con questo piccolo e involontario errore puoi saperne di più sui simboli in uso dal contatore e sul software utilizzato (quest’indicazione scompare automaticamente dopo 15 secondi).
Cos’è quell’interfaccia ottica sotto il pulsante lettura? È riservata agli operatori autorizzati per eventuali interventi.
Con tutte queste funzioni, il contatore elettronico ci permette di controllare i consumi e conoscere la quantità di energia realmente consumata.
Ricorda: con il fotovoltaico risparmi in bolletta e tuteli l’ambiente.
Legenda
Per la corretta lettura del contatore: numero 1 “display a cristalli liquidi”; numero 2 “pulsante di lettura”; numero 3 “indicatori di consumo”; numero 4 “dispositivo per il controllo della fornitura elettrica”; numero 5 “interfaccia ottica”.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!