Il fotovoltaico funziona anche nelle giornate senza sole? Sì. Tuttavia ci sono dei fattori da considerare, come la qualità e la sensibilità dell’impianto costruito per te. Senza dimenticare, però, che questo sistema da fonte rinnovabile ti garantisce energia pulita tutto l’anno.
Premessa: prima di acquistare una nuova auto, ci informiamo. Cerchiamo notizie, ci affidiamo al concessionario, come ad amici e parenti per consigli utili.
Lo stesso accade per l’impianto fotovoltaico, un investimento a lungo termine che ti permette di produrre e consumare energia pulita. Risparmiando, così, in bolletta e tutelando l’ambiente.
Un impianto da fonte rinnovabile che sfrutta l’energia del sole. Ma questo impianto funziona anche quando non c’è il sole? La pioggia o la neve rovinano i pannelli?
Scopriamolo insieme.
Come funziona l’impianto fotovoltaico in giornate senza sole
Nelle giornate senza sole l’impianto fotovoltaico funziona. Uno degli aspetti determinanti, comunque, è legato alla sensibilità, alla qualità dell’impianto da fonte rinnovabile che dipende da tipologia a tipologia.
I moduli fotovoltaici sono, tuttavia, in grado di catturare ogni piccola radiazione solare e convertirla in energia per la casa, per l’azienda.
È, però, importante che durante l’installazione vengano seguite semplici regole, come l’inclinazione e l’orientamento dei pannelli.
Tuttavia, l’innovazione tecnologica nel settore delle rinnovabili ha fatto sì che si creassero delle celle fotovoltaiche di ultima generazione, che offrono una resa eccellente anche nelle giornate senza sole.
Non è semplice calcolare il rendimento dei pannelli fotovoltaici quando non c’è il sole o in inverno, poiché le variabili in gioco sono diverse.
Per la resa di un impianto fotovoltaico è fondamentale la progettazione, che tiene in considerazione il luogo in cui sarà installato il sistema, come i componenti (ad esempio il tipo di pannello solare da usare e l’inverter).
Pioggia e neve danneggiano i pannelli solari?
La pioggia non danneggia i pannelli solari. Anzi, quando non c’è sporcizia eccessiva, li pulisce (come abbiamo visto per la manutenzione ordinaria).
Per quanto riguarda le zone a rischio neve, bisogna installare i pannelli solari rispettando precise inclinazioni che impediscono, appunto, l’accumulo della neve.
Un’installazione che, comunque, segue sempre una progettazione dell’impianto fotovoltaico, con una diagnosi anche di come risolvere l’eventuale problema della neve.
Produzione annuale dell’impianto fotovoltaico
La resa dell’impianto fotovoltaico è maggiore nelle giornate soleggiate. Tuttavia, le temperature non devono essere troppo elevate. Il motivo? I pannelli solari hanno una resa superiore quando le temperature si mantengono intorno ai 25°C.
Ed ecco che è sì importante chiedersi se e quanto produce un impianto fotovoltaico nelle giornate grigie o in inverno. Ma, allo stesso tempo, non va dimenticato che questo sistema funziona tutto l’anno.
La poca produzione nelle giornate di pioggia, infatti, viene compensata da quella prodotta nelle giornate di sole.
Con la bella stagione, l’energia che produce il tuo impianto coprirà il fabbisogno della famiglia, tanto da farti dimenticare le lievi perdite nel periodo invernale.
In Italia quante ore di sole abbiamo?

Mappa solare dell’Italia
In Italia abbiamo mediamente dalle 2.400 alle 2.600 ore di sole all’anno. In media, 7 ore di sole al giorno, il che ci fa comprendere come sia sempre conveniente installare un impianto fotovoltaico e produrre energia pulita.
La qualità dei pannelli solari fa la differenza.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!