Le pompe di calore rappresentano una tecnologia che, in Italia, ha una grande possibilità di espansione. Con vantaggi sia ambientali che economici per famiglie e aziende. Ma come funzionano le pompe di calore?
Questi dispositivi usano l’energia gratuita – ecologica e rinnovabile – dell’aria, dell’acqua e del terreno. Consentono, quindi, di ridurre i consumi di energia e le emissioni di CO2, con risparmi in bolletta.
Pompe di calore innovative: alleate contro il riscaldamento
Nel processo di sostenibilità ambientale, quindi, le pompe di calore come gli altri impianti da fonti rinnovabili rappresentano una scelta importante.
Sono quindi alleate contro il riscaldamento climatico.
Una scelta che s’interseca, pertanto, alla consapevolezza che ognuno deve dare il suo contributo per aiutare il pianeta. Preservandolo per le generazioni future.
Ecco perché è importante installare questi impianti da rinnovabili.
Pompe di calore: detrazioni fiscali o conto termico
Inoltre, per le pompe di calore è previsto l’accesso a detrazioni fiscali o al conto termico.
Sul mercato esistono diverse tipologie di pompe di calore. Dispositivi che garantiscono anche vantaggi in bolletta e valorizzano la tua casa, la tua azienda
Come funziona una pompa di calore
Pompe di calore: come funzionano? Domanda più che lecita.
Facciamo un esempio: hai presente il frigorifero? Ecco, il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello del frigorifero, ma invertito.
In un frigo, il calore viene estratto dall’interno e trasferito all’esterno.

Funzionamento della pompa di calore: sorgente esterna e sistema di distribuzione
Una pompa di calore fa il contrario. In che senso? Estrae il calore da una fonte naturale, come aria, acqua o terra, e lo trasporta dentro un’abitazione a una temperatura idonea per il riscaldamento.
In che modo? Il calore dell’aria, dell’acqua e della terra è assorbito da un refrigerante ed è utilizzato per mantenere calda la casa, l’azienda.
Le pompe di calore sono reversibili
In sostanza, la pompa di calore è un macchinario capace di trasferire l’energia termica, ossia il calore, da un ambiente freddo a uno più caldo.
Non solo: alcune pompe di calore sono reversibili e permettono, così, sia di riscaldare che raffreddare gli ambienti. Ciò significa, quindi, che possono essere usate tutto l’anno.
Trackbacks & Pingbacks
[…] fotovoltaico Solarlife conviene. Questo sistema domestico da 3 chilowatt alimenta anche la pompa di calore per l’acqua calda sanitaria. Lo dico con cognizione di causa: l’impianto di fotovoltaico con […]
[…] casa doveva essere a prova di rinnovabili. Così è stato! Installare un impianto fotovoltaico e la pompa di calore, alimentata dall’energia pulita, poi, è una doppia convenienza per risparmiare in bolletta e […]
[…] l’installazione del fotovoltaico e di pompa di calore abbiamo visto subito i risparmi in […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!